Il Laphroaig 10 Original Cask Strength è uno dei whisky più iconici per gli appassionati di torba, con ogni batch che offre un’esperienza unica pur rispettando l’identità della distilleria. In questo articolo esploreremo le differenze tra i batch 13 e 15, evidenziando profili aromatici, sapori e le caratteristiche che li rendono speciali. Se sei un amante di whisky torbati o semplicemente curioso di scoprire di più, questa guida ti aiuterà a scegliere il tuo preferito.
Il carattere distintivo del Laphroaig 10 Original Cask Strength
Ogni rilascio del Laphroaig 10 Original Cask Strength segue una formula costante: 10 anni di invecchiamento in botti di rovere americano ex-bourbon, con un’imbottigliatura a gradazione piena senza filtrazione a freddo. Tuttavia, il whisky riflette cambiamenti naturali nella produzione, nei materiali utilizzati e persino nelle condizioni ambientali. Questo rende ogni batch un’avventura sensoriale unica per gli amanti del whisky.
Analisi del Batch 13: Whisky maturo dalle sfumature dolci
Il batch 13 è un’espressione intrigante che bilancia dolcezza, maturità e un carattere tipicamente Laphroaig. Ecco i dettagli:
Aromi e sapori
- Dolcezza pronunciata: Questo batch presenta una dolcezza più marcata rispetto ai precedenti, con note di vaniglia e sciroppo che dominano il profilo aromatico.
- Torbatura intensa: Come ci si aspetta da Laphroaig, la torba è protagonista, ma con una particolare enfasi sulle note di cenere.
- Tannini e legno secco: Il legno gioca un ruolo importante, con accenni di quercia tannica che bilanciano la dolcezza generale.
Evoluzione al palato
Al palato, il batch 13 si distingue per una combinazione di agrumi e note legnose, con un corpo ben strutturato e un equilibrio tra secco e dolce. La sensazione finale è arricchita da un’intensa nota maltata, che emerge con un’intensità sorprendente.
Perché sceglierlo?
Il batch 13 è ideale per chi cerca una versione più dolce e matura di Laphroaig, senza rinunciare alla sua torbatura caratteristica. È perfetto per chi desidera esplorare un lato più morbido e accessibile del brand.
Batch 15: Complessità e intensità
Il batch 15 segna un ritorno a un profilo più complesso e incisivo, guadagnandosi il favore degli appassionati che desiderano un’esperienza più audace.
Aromi e sapori
- Salinità marittima: Questo batch si distingue per un pronunciato carattere marittimo, con note di aria salmastra e pozze di marea.
- Agrumi affumicati: L’aroma include accenni di arance affumicate e un sottofondo di liquirizia, che aggiunge complessità.
- Legno speziato: La quercia svolge un ruolo chiave, offrendo una piacevole combinazione di spezie e tannini, con un tocco di fumo che si integra perfettamente.
Evoluzione al palato
Al palato, il batch 15 offre una torbatura decisa bilanciata da una dolcezza sottile. Il corpo è denso e oleoso, con note di caramello, vaniglia e un accenno di agrumi che si evolvono verso un finale lungo e complesso. La gradazione di 56,5% è perfetta per gustarlo puro o con un’aggiunta minima di acqua.
Perché sceglierlo?
Questo batch è perfetto per chi ama whisky più audaci, con un carattere marittimo e una complessità che invita a scoprire nuove sfumature a ogni sorso.
Confronto diretto: Batch 13 vs Batch 15
- Dolcezza: Il batch 13 spicca per una dolcezza marcata, mentre il batch 15 privilegia note salate e speziate.
- Torbatura: Entrambi offrono una torbatura intensa, ma il batch 15 presenta un profilo più grezzo e “farmy”, mentre il 13 è più equilibrato.
- Finale: Il finale del batch 15 è più lungo e complesso, con una maggiore enfasi sulle note di quercia e sale marino, mentre il batch 13 si conclude con un malto dolce e persistente.
Conclusione: quale batch scegliere?
- Batch 13: Ideale per chi preferisce dolcezza e un profilo equilibrato, perfetto per momenti di relax o per chi si avvicina al mondo dei whisky torbati.
- Batch 15: Una scelta eccellente per chi cerca intensità, complessità e un carattere marittimo deciso.
Entrambi i batch rappresentano il meglio di Laphroaig 10 Cask Strength, ma offrono esperienze uniche che meritano di essere esplorate.